Premio “Della Resistenza” 2025: Giurie popolari
Nel 2025 ricorre l’80°anniversario della Liberazione e l’Amministrazione Comunale intende, nello spirito che animò i promotori e gli organizzatori del Premio, valorizzare l’intera manifestazione istituendo due nuovi distinti Premi speciali.
Una giuria di esperti nominati dall’Amministrazione Comunale, composta da: Alba Andreini, Marco Balzano (presidente), Giovanni Cerutti, Giuseppe Lupo, Bruno Quaranta, Oreste Pivetta, ha segnalato 3 opere, tra quelle pervenute dalle Case Editrici, da candidare e inoltrare alle due giurie, on line e popolare.
Per l’organizzazione dei due nuovi Premi speciali promossi all’interno del Premio letterario “Della Resistenza” si procede come segue:
a) la consistenza di ciascuno dei due premi (popolare e on line) è di euro 500,00 che andranno all’autore dell’opera indicata vincitrice;
b) a designare le opere vincitrici saranno chiamate due giurie:
- Giuria popolare
composta dai membri delle associazioni culturali di Omegna i quali, in modo volontario, si iscrivono, in qualità di giurati, attraverso la modulistica predisposta dall’assessorato alla cultura. La Giuria popolare, in modo autonomo, nomina, al suo interno e a maggioranza assoluta, il suo Presidente; - Giuria on line, “Bussola dei Valori”
per partecipare è sufficiente iscriversi qui ed indicare il libro preferito tra i seguenti tre:– Il gelso di Gerusalemme. L’altra storia raccontata dagli alberi di Paola Caridi
– Il suicidio di Israele di Anna Foa
– La ribelle. Vita straordinaria di Nada Parri
La presenza di entrambi i vincitori alla cerimonia di premiazione che si terrà sabato 17 maggio, è necessaria per l’assegnazione del Premio.